La replica del clavicembalo costruito nel 2022 da Roberto Marioni su modello Grimaldi della fine del Seicento rappresenta, al momento, l'unico sample set che riproduce un clavicembalo di scuola italiana.
Di proprietà del M.° Gabriele Giunchi che ne ha promosso il campionamento nel 2022, il clavicembalo consta di un unico manuale di 58 note (GG - e), due registri di 8' e Liuto (sul registro principale).
L'accordatura è non equabile (secondo Neidhart); il corista è di 415 Hz al La2 ed è disponibile la trasposizione un semitono sopra mediante scorrimento della tastiera.
Rispetto alla controparte in stile fiammingo il clavicembalo Grimaldi si distingue nettamente per una timbrica più potente e cantabile, di particolare effetto nel registro di Liuto: con questo sample set rendiamo possibile agli appassionati di musica cembalistica un'interpretazione più autentica e godibile della grande letteratura italiana.
Il campionamento del clavicembalo Marioni/Grimaldi è stato eseguito in un'unica sessione nel gennaio 2023, con tecnica wet e tre canali: "direct", "distant" e "console" che permettono al musicista di spostarsi virtualmente nell'ambiente acustico. Le postazioni microfoniche sono secondo lo schema EBS per i canali direct e distant, e con tecnica mid-side per il canale console. I relativi posizionamenti sono coerenti a quelli utilizzati per il Rückers: lateralmente alla cassa per il direct, frontale, appena sopra la tastiera, per il console e a distanza di qualche metro per il distant. Quest'ultima postazione è stata volutamente mantenuta identica per entrambi i clavicembali, in previsione di un sample set composito che permetta esecuzioni per cembalo doppio.
La registrazione è stata effettuata come di consueto a 96 kHz e 24 bit, ridotti a 48 kHz al termine dell'elaborazione.
Richiesta di memoria RAM:
24 bit, tutti i ranks, tutti i canali e tutti i rilasci: circa 5.2 Gb
L'interfaccia grafica dispone di due schermate: "Console", con la riproduzione grafica dello strumento dotata di tastiera e comandi di registrazione assegnabili via MIDI, e "Options" contenente il mixer dei canali (con quattro memorie programmabili) e il cambio di corista.
Breve video di presentazione del sample set.
Sono stati volutamente scelti gli stessi brani di presentazione del clavicembalo copia Rückers e della spinetta Marioni, per rendere più immediato il confronto tra le timbriche degli strumenti.
La versione demo del sample set per Hauptwerk 4.21 e successivi è completamente funzionale, ma il suono è periodicamente interrotto da un watermark; per scaricarla inviare per email una richiesta tramite il bottone sottostante.
Attenzione: non modificare l'oggetto del messaggio! Da esso dipende il corretto invio della risposta contenente le istruzioni per ottenere il sample set.
Non riesci a richiedere il sample set o non hai ottenuto risposta? Contattaci scrivendo a: